X Informativa

Questo sito utilizza i cookie. Per vedere quali cookie si utilizzano, come disabilitarli e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata. Cookie Policy. Chiudendo questo banner, accedendo a un qualunque elemento a lui sottostante, scorrendo la pagina, cliccando su di un link o proseguendo in qualsiasi modo la navigazione, o premendo il bottone Accetto acconsenti all'uso dei cookie anche di terze parti. Accetta

lipofilling 1
lipofilling 1

Medicina Estetica

Botulino

 

Che cos'è?

La tossina botulinica è una neurotossina impiegata da circa 15 anni in campo oftalmologico per la cura dello strabismo e in campo neurologico per correggere l’emispasmo facciale.

Recentemente è stato standardizzato e autorizzato dal Ministero della Salute per il suo utilizzo in medicina e chirurgia estetica per il trattamento delle rughe di espressione del volto.

Come funziona questa tecnica?

L’azione della tossina botulinica è quella di indebolire il muscolo mediante una paralisi periferica parziale delle fibre nervose, cui segue una distensione del distretto cutaneo sovrastante.

L’effetto dell’inoculazione del farmaco è transitorio, compare dopo 3-7 giorni e ha una durata variabile del tempo (dai tre ai sei mesi).

Dove si effettua il trattamento?

Il trattamento si effettua ambulatorialmente, previa visita e colloquio col medico, mediante piccole infiltrazioni lungo la zona da trattare, senza la necessità di utilizzare anestetico locale.

Quali sono gli effetti collaterali del farmaco?

Gli effetti collaterali sono in genere minimi: occasionalmente possono comparire gonfiori e piccoli ematomi in sede di inoculazione che si risolvono nelle prime 48 ore successive al trattamento.

Raramente, quando la muscolatura adiacente viene coinvolta, può avvenire che il prodotto paralizzi muscoli con azione opposta a ciò che vorremmo ottenere, causando: ptosi palpebrale, asimmetria del sopracciglio o deformità momentanee del volto.

Tutti questi effetti sono reversibili nell’arco di qualche settimana. Occasionalmente possono comparire mal di testa, cefalea e dolore.

Esistono controindicazioni al trattamento?

Ci sono controindicazioni relative ed assolute al trattamento con tossina botulinica.

Controindicazioni assolute:

  • ipersensibilità accertata a ciascun componente della formulazione (tossina botulinica, albumina umana, cloruro di sodio);
  • disordini generalizzati dell’attività muscolare (miastenia grave, ecc.);
  • paziente in terapia farmacologica con aminoglicosidi o spectinomicina;
  • infezioni a livello del sito di inoculazione;
  • gravidanza e allattamento.

Controindicazioni relative:

  • coagulopatie e terapia anticoagulante;
  • scarsa compliance del paziente.

Precauzioni nel giorno del trattamento

E’ importante dopo l’infiltrazione non massaggiare le zone trattate per alcune ore (minimo 4 ore); non svolgere attività fisica, comprese tutte quelle attività che espongono a calore (sauna, bagno turco, idromassaggio, lampade solari, ecc.); infine non sottoponetevi a trattamenti estetici (estetista, parrucchiere, ecc.).

Potete utilizzare creme idratanti, ed è meglio astenersi dal trucco.

Visite di controllo

Dopo il trattamento con tossina botulinica non sono previste visite di controllo specifiche, a meno che non ci siano esigenze specifiche da parte del paziente. Spesso è necessario un secondo trattamento, mai comunque effettuato prima di tre mesi dal precedente.

|Privacy Policy|Cookie Policy|Credits|Note Legali|Mappa del sito|Reserved Area|
©2009-2023 Facesurgery S.r.l. Via R. Bormioli, 5/A - 43122 Parma (PR) IT - P.IVA 02400090342